Kogia sima Owen, 1866

(da: www.iim.fh-koeln.de)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Kogiidae Gill, 1871
Genere: Kogia Gray, 1846
Italiano: Cogia di Owen
English: Dwarf Sperm Whale
Français: Cachalot nain
Deutsch: Kleiner Pottwal
Español: Cachalote enano
Descrizione
La tassonomia di questa specie è controversa. Secondo alcuni apparterrebbe, insieme al cogia di De Blainville, alla famiglia Kogiidae; altri considerano le due specie appartenenti alla famiglia Physeteridae. Cogia di Owen raggiunge i 2,7 m di lunghezza e i 250 kg di peso; queste dimensioni lo rendono più piccolo dei delfini più grandi. Questa specie compie lenti movimenti deliberati producendo piccoli schizzi o soffi e solitamente, quando si trova sulla superficie del mare, giace immobile. Di conseguenza è possibile osservarla solamente in mari molto calmi. Il cogia di Owen è molto simile nell'aspetto al suo cugino, il cogia di De Blainville, ed ha anche le stesse caratteristiche comportamentali. L'identificazione in mare di queste due specie è quasi impossibile; comunque, il primo è leggermente più piccolo ed ha una pinna dorsale considerevolmente più grande. Il corpo è solitamente grigio bluastro con le regioni inferiori più chiare, su cui possono essere visibili striature leggermente gialle simili a venature. Dietro ad ogni occhio è presente una falsa branchia bianca. Le natatoie sono molto brevi e larghe. La punta del naso si proietta sulla mascella inferiore, che è piccola. Hanno lunghi denti ricurvi e acuminati (0-6 nella mascella superiore, tra 14 e 26 in quella inferiore). Questi denti hanno permesso alla specie di essere descritta come "focena ratto" nelle Piccole Antille. Come gli altri fiseteridi, il cogia di Owen ha un organo dello spermaceti nella fronte. Come K. breviceps, è in grado di espellere una sostanza rossastra scura quando viene spaventato o attaccato - forse per disorientare i suoi predatori. I cogia di Owen sono creature solitamente solitarie ma in qualche occasione sono stati visti in piccoli gruppi. Si nutrono principalmente di calamari e granchi.
Diffusione
Preferisce le acque profonde, ma è più costiero del cogia di De Blainville. Il suo habitat preferito sembrano essere le acque subito oltre la piattaforma continentale. Nell'Atlantico sono stati osservati spiaggiamenti in Virginia, negli Stati Uniti, ad ovest e in Spagna ad est e a sud fino al Brasile meridionale e all'estremità dell'Africa. Nell'oceano Indiano sono stati ritrovati esemplari sulle coste meridionali dell'Australia e in molti luoghi lungo le coste settentrionali dell'oceano Indiano - dal Sudafrica fino all'Indonesia. Nel Pacifico l'areale conosciuto comprende le coste giapponesi e la Columbia Britannica. Non è mai stata fatta alcuna stima globale della popolazione. Un sopralluogo ha stimato che nel Pacifico orientale ne vivano circa 11.000.
Sinonimi
= Kogia simus (Owen, 1866) = Physeter simus (Owen, 1866).
Bibliografia
–Mead, J.G.; Brownell, R. L. Jr. (2005). "Order Cetacea". In Wilson, D.E.; Reeder, D.M (eds.). Mammal Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed.). Johns Hopkins University Press. p. 737.
–Fossilworks works 2013. "fossilworks". fossilworks.
–Kiszka, J. & Braulik, G. (2020). "Kogia sima". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Perrin WF, ed. (2009). "Kogiidae". World Cetacea Database. World Register of Marine Species.
–Owen, R. (1866). "On some Indian Cetacea collected by Walter Elliot, Esq". Transactions of the Zoological Society of London. 6 (1): 17-47.
–Plön, S. (2004). "The Status and Natural History of Pygmy (Kogia breviceps) and Dwarf (K. sima) Sperm Whales off Southern Africa" (PDF). Rhodes University.
–Rice, D. W. (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution (PDF). Society for Marine Mammalogy. pp. 84-85.
–Gill, T. (1871). "The Sperm Whales, Giant and Pygmy". American Naturalist. 4 (12): 725-743.
–Ogawa, T. (1936). "Studien iiber die Zahnwale in Japan" [Studies on the Toothed Whales in Japan]. Mitteil: Botany & Zoology (in Japanese). 4: 2017-2023.
–Yamada, M. (1954). "Some Remarks on the Pygmy Sperm Whale, Kogia" (PDF). Scientific Reports of the Whales Research Institute. 9: 37-58.
–Handley, C. O. (1966). "A Synopsis of the Genus Kogia (pygmy sperm whale)". In Norris, K. S. (ed.). Whales, Dolphins, and Porpoises. University of California Press. pp. 62-69.
–Ross, G. J. B. (1979). Records of Pygmy and Dwarf Sperm Whales, Genus Kogia, from Southern Africa, with Biological Notes and Some Comparisons. Annals of the Cape Provincial Museums Natural History. Cape Provincial Museums. pp. 1-60.
–Chivers, S. J.; Leduc, R. G.; Robertson, K. M.; Barros, N. B.; Dizon, A. E. (2006). "Genetic Variation of Kogia spp. with Preliminary Evidence for Two Species of Kogia sima". Marine Mammal Science. 21 (4): 619-634.
–Rudolph, P; Smeenk, C. (2009). "Indo-West Pacific Marine Mammals". In Perrin, W. F.; Würsig, B.; Thewissen, J. G. M. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals. Academic Press. p. 611.
–Willis, P. M.; Baird, R. W. (1998). "Status of the dwarf sperm whale, Kogia simus, with special reference to Canada" (PDF). Oceanographic Literature Review. 112 (1): 114-125.
–Nagorsen, David (1985). "Kogia simus" (PDF). Mammalian Species. 239 (239): 1-6.
–Bonato, Marco; Webber, Marc A.; Attoumane, Artadji; Giacoma, Cristina (2016). "First records of dwarf sperm whale (Kogia sima) from the Union of the Comoros". Marine Biodiversity Records. 9 (1).
–Marino, L.; Sudheimer, K.; Pabst, D. A.; McLellan, W. A.; Johnson, J. I. (2003). "Magnetic resonance images of the brain of a dwarf sperm whale (Kogia simus)". Journal of Anatomy. 203 (1): 57-76.
–Dunphy-Daly, M. M.; Heithaus, M. R. (2007). "Temporal Variation in Dwarf Sperm Whale (Kogia sima) Habitat Use and Group Size off Great Abaco Island, the Bahamas".
–Hayes SA, Josephson E, Maze-Foley K, Rosel PE, eds. (June 2016). "Dwarf Sperm Whale (Kogia sima): Western North Atlantic Stock" (PDF). US Atlantic and Gulf of Mexico Marine Mammal Stock Assessments - 2016 (Technical report). National Marine Fisheries Service.
![]() |
Data: 10/04/2017
Emissione: 25° anniversario dell'istituzione dell'Organizzazione per la Ricerca sui Mammiferi Marini Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 22/06/2010
Emissione: Balene Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2011
Emissione: Balene Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 19/02/2014
Emissione: Mammiferi marini dei Caraibi Stato: St. Kitts Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/11/2016
Emissione: Vita marina - Le balene Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Fauna - Le balene Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/05/2001
Emissione: Balene e delfini Stato: Turks and Caicos Islands |
---|